
L’analisi di materialità rende possibile rintracciare i temi legati alla sostenibilità maggiormente dirimenti per una realtà imprenditoriale ed i suoi stakeholder.
Si attua mediante una duplice attività di indagine e di valutazione, che ha l’obiettivo di identificare inclinazioni etiche ed operative di un’azienda e della realtà con cui convive. Il termine materialità ne connota la misurabilità e la consistenza.
Alla base di un’analisi di materialità vi è lo stakeholder engagement, vale a dire il coinvolgimento di tutti coloro che si interfacciano con l’azienda in analisi dagli azionisti alle Pubbliche Amministrazioni, includendo il territorio e le relative cittadinanze coinvolte, i media, le associazioni di categoria, i clienti ed i partner commerciali.
A seguito della fase preliminare, consistente nell’individuazione degli stakeholder e in una prima sensibilizzazione, l’analisi si sviluppa su questo schema:
- Vengono identificati e prioritizzati i temi da misurare
- Si elaborano dei sondaggi, selezionando degli stakeholder da intervistare
- Gli stakeholder ordinano gerarchicamente i temi venuti fuori dalle interviste
- Si analizzano i risultati e si conduce un benchmark con altre realtà imprenditoriali
- Dall’analisi si ottiene la Matrice di Materialità