Humanistic ESG ha posto in essere dei termini e delle condizioni di Privacy per divenire un’entità fidata, che garantisce l’utilizzo responsabile dei dati personali e delle informazioni sensibili inserite liberamente dai visitatori nel sito web, e ne assicura il rispetto e la custodia.
Titolarità del trattamento dei dati
Il titolare del trattammento è Humanistic ESG, società benefit che intende, nella sua mission – accompagnare le imprese nella loro specifica evoluzione in comunità sostenibili. Il titolare ha sede legale in Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86 – 00193 Roma.
I dati di contatto del Titolare del Trattamento sono riportati in calce alla presente informativa.
Raccolta dei dati personali e finalità del trattamento
I dati personali e le informazioni trattati dal Titolare vengono immessi volontariamente dagli interessati, sia quali visitatori nell’ambiente on line che a seguito della loro partecipazione a webinar, seminari, conferenze ed eventi in genere, organizzati e/o partecipati da Humanistic ESG.
Infatti, Humanistic ESG raccoglie dati personali mediante due distinte modalità, cui corrispondono categorie e finalità diverse:
- Attraverso il proprio sito internet istituzionale, raggiungibile all’indirizzo https://humanisticesg.it/, navigando sul quale il titolare può raccogliere il nome, il cognome ed i dati di contatto dell’utente/interessato: tali dati vengono immessi volontariamente dall’utente per poter essere ricontattato successivamente dal personale di Humanistic ESG. Attraverso il sito internet, il titolare fa anche uso di cookies, come meglio indicato nell’apposita sezione “cookie policy”;
- Attraverso la partecipazione dell’utente/interessato a eventi, webinar, seminari, conferenze ed eventi in genere che interessano il tema della sostenibilità che vedono coinvolti Humanistic ESG come organizzatore, relatore o comunque partecipante: anche in tal caso, il titolare può raccogliere il nome, il cognome ed i dati di contatto dell’utente/interessato che vengono immessi volontariamente dall’utente per sottoporsi, in via del tutto spontanea e gratuita, ad un questionario di valutazione dell’azienda per la quale l’interessato opera e destinato ad analizzare preventivamente il livello di sostenibilità valorizzato all’interno dell’impresa stessa. Nella fase compilativa del questionario NON vengono trattati dati personali né dell’interessato né di altri dipendenti dell’azienda per cui il primo lavora; è soltanto nella fase finale – allorchè l’utente chiede di essere ricontattato – che vengono trattati i dati personali di contatto dello stesso.
In entrambi i casi, la richiesta di contatto dell’utente/interessato è finalizzata, in ultima istanza, al conferimento dell’incarico a Humanistic di supportare l’azienda interessata nel percorso di superamento dei gap rilevati in sede preliminare o di miglioramento nell’esecuzione di un eventuale successivo contratto tra il titolare e l’azienda richiedente l’intervento.
La base giuridica del trattamento è, pertanto, la necessità di dare esecuzione a misure pre-contrattuali e contrattuali avviate su richiesta dell’interessato.
Inoltre, i dati di contatto possono essere inseriti, dietro preventivo ed espresso consenso dell’interessato, nella newsletter del titolare, funzionale a segnalare nuovi eventi, webinar o in genere novità che possano interessare le tematiche ESG: in tal caso, la base giuridica del trattamento è costituita dal consenso dell’interessato, il quale potrà richiedere in ogni momento la cancellazione del proprio nominativo dalla newsletter inviando una mail al recapito in calce.
Limitazioni di Responsabilità e periodo di conservazione
Le informazioni di carattere generale divulgate mediante l’ambiente on line non costituiscono un’alternativa alla consulenza professionale, per la quale dovrà essere fatta esplicita richiesta ai professionisti delle aree di competenza oggetto di interesse.
Le norme di legge applicate cambiano in stretta relazione ai fatti, circostanze e/o condizioni particolari.
HUMANISTIC ESG non è responsabile di eventuali problematiche che si potrebbero verificare nel proprio sito web di seguito indicate: interruzioni, virus, omissioni, errori; pertanto non fornisce alcuna garanzia circa la completezza, tempestività, assenza di errori e accuratezza dei dati e delle informazioni divulgate.
Le informazioni, i dati, i materiali presenti nel sito HUMANISTIC ESG sono tutelati dalla normativa italiana sul diritto d’autore e possono essere utilizzati e/o divulgati per fini pubblici o commerciali solamente previo consenso espresso in forma scritta. Qualora tali contenuti vengano utilizzati per fini personali, dovranno essere conservate le comunicazioni sul copyright, sui marchi o altre dichiarazioni espresse nei documenti.
Nell’ambito della navigazione on line, il Titolare del trattamento conserva i dati per il tempo occorrente a ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. Nell’ambito della raccolta dei dati di contatto degli interessati, il Titolare del trattamento conserva i dati per cinque anni dal conferimento iniziale a cui abbia fatto seguito la totale inattività dell’utente interessato: in prossimità della scadenza di tale termine, la società invia una comunicazione all’interessato con la richiesta di voler confermare o meno la propria appartenenza alla newsletter. In caso di mancata risposta o di risposta negativa, i dati dell’utente saranno cancellati dalla newsletter. In caso di attività e/o effettiva partecipazione dell’utente alle attività proposte, la decorrenza del termine inizia con la partecipazione all’ultima attività.
Collegamento con siti terzi e destinatari o categorie di destinatari dei dati
I visitatori del sito HUMANISTIC ESG hanno la possibilità di accedere ad altri siti web mediante l’utilizzo dei Links predisposti per una connessione diretta ed immediata. Si fa presente che HUMANISTIC ESG non è responsabile delle informazioni e dei dati divulgati dai siti interrogati non esercitando su di essi nessuna forma di controllo; inoltre HUMANISTIC ESG si riserva l’esercizio del diritto di rimozione dei Links ai siti web qualora vengano ritenuti dannosi per la propria integrità ed immagine.
HUMANISTIC ESG NON comunica alcun dato o informazione di identificazione personale a soggetti terzi se non, eventualmente e per quanto strettamente necessario, a coloro che intervengono in qualità di fornitori per l’erogazione dei servizi inerenti alla gestione del sito internet e per la conseguente gestione del rapporto contrattuale e dei relativi adempimenti amministrativi e NON trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali.
HUMANISTIC ESG, infine, NON effettua trattamenti che consistano in processi decisionali automatizzati.
Esercizio dei diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto, in ogni momento, di verificare i propri dati personali, le finalità e le modalità del loro trattamento. In conformità a quanto previsto dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 679/2016 l’interessato può rivolgersi a tali fini al Titolare all’indirizzo segreteria@humanisticesg.it
In particolare, l’interessato ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi e la limitazione del loro trattamento.
Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei propri dati (compresi i trattamenti automatizzati, es. la profilazione) nonché alla portabilità dei propri dati.
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se l’interessato ritenga che il trattamento dei dati che lo riguardano violi quanto previsto dal GDPR, ai sensi dell’art. 15, lettera f), del succitato GDPR, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6, paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2, lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato.
Nel caso di richiesta di portabilità dei dati, il Titolare del trattamento fornirà all’interessato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano, fatto salvo i commi 3 e 4 dell’art. 20 del GDPR.
L’interessato può rifiutarsi di conferire al Titolare del trattamento i propri dati di navigazione.
Per fare ciò, deve disabilitare i cookies seguendo le istruzioni fornite dal browser in uso.
La disabilitazione dei cookies può peggiore la navigazione e la fruizione delle funzionalità del sito.
Designazione del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
Con l’Atto di Designazione del 25 maggio 2018, il Gruppo imprenditoriale di cui Humanistic ESG S.p.A. fa parte ha designato l’Avv. Antonella Agostini come Responsabile della Protezione dei Dati (RPD).
Si tratta di una figura prevista dall’Art. 37 del Regolamento Europeo 2016 / 679 ed è il soggetto designato ad assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative per l’applicazione del Regolamento Europeo (GDPR).
Il Responsabile della Protezione dei Dati collabora con l’Autorità Garante ed è il punto di contatto anche rispetto agli interessati per tutto ciò che è connesso al trattamento dei Dati Personali (art. 38 e 39 del Regolamento).
Come previsto dall’Art. 37 Par. 7 del Regolamento Europeo si riportano di seguito i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati:
Recapito Postale: Via Giuseppe Gioachino Belli, 86 – 00193 – ROMA
Email Istituzionale: segreteria@humanisticesg.it
Telefono: 0632651935